lunedƬ 31 ottobre 2011

ANSIE INUTILI

 

ultimamente si sente parlare della fine del mondo, casualmente per strada si menzionano predizioni piĆ¹ o meno antiche che anticipavano le sventure metereologiche, geologiche e astronomiche con la casualitĆ  di chi predice se domani pioverĆ  o meno dal cielo a pecorelle o dal rosso di sera. E' vero che di quĆ  e di lĆ , i colpi hai reni dati della nostra realtĆ  sono notevoli, e pare che il cielo ci stia cadendo davvero sulla testa, specie dopo le piogge alluvionali della scorsa settimana, ma se ci mettiamo a vedere nero, ci facciamo predere dallo sconforto e dal panico cosa otteniamo? 
La teoria espressa nel grafico qui sopra ĆØ piĆ¹ facile da predicare che praticare, non tutti riescono a scordare le bollette da pagare, i debiti che crescono, i figli che non trovano lavoro, i prezzi che aumentano e le pressioni psicologiche al di fuori di questa realtĆ  non sono migliori. 
Ma bisogna cercare di mantenere un minimo di fiducia nel domani, del fatto che c'ĆØ sempre stato un equilibrio nella storia del mondo, anche in quella dei periodi peggiori. Come ogni tempesta finisce per passare, e dobbiamo guardare avanti e non perdere la testa per quanto possibile se vogliamo sopravvivere.

Mi aiuta in questo ricordare che i nostri avi sono passati attraverso ben altri problemi. Pensateci un momento alle loro realtĆ : gli anni passati in trincea della Grande Guerra; i campi di concentramento della seconda; il freddo e le privazioni dei soldati nella campagna di Russia; la deportazione e il lavoro forzato di chi non andava in guerra; i bombardamenti, un mondo in fiamme, la fame. E poi la paura di una guerra nucleare, la guerra fredda, i conflitti ideologici in bianco e nero fino alla nostra vita che a paragone sembra gioco da ragazzi se vogliamo essere onesti.
Questo per andare indietro di meno di un secolo. 

I sopravvissuti di quei tempi, li trovi qui ancora qui oggi, seduti a prendersi l'ultimo sole sulle panchine sotto i portici, a fumarsi un ennesima sigaretta che non li ha ancora ammazzati o a bersi un bicchiere prima di pranzo discutendo di politica, come al solito. Li vedi sorridere e scherzare e uno si dimentica chi sono, ma quando uno si ferma a pensarci nopn si puĆ  non domandare come facciano, con quello che hanno visto, a sorridere ancora.  Ma sorridono perchĆØ tutto passa e a tutto si sopravvive, in qualche modo. 

Non conosco le piaghe interne che possono avere questi vecchi, non sento quello che provano al ricordo, se preferiscono non pensarci, oppure se si sforzano a rammentare per tenere in vita quelli che non ci sono piĆ¹, o perchĆØ il ricordo ĆØ oramai parte integrante di ciĆ² che sono. Ed ĆØ questo coraggio di vivere, di sopravvivere gli orrori passati che gli fa onore, che li rende eroici. 
E io vorrei credere che anche noi nascondiamo dentro questo coraggio. Quello di credere che possiamo cambiare le cose anche se diciamo agli altri che non cambierĆ  mai, che ĆØ impossibile, che il sistema ĆØ corrotto. Anche se ci accaniamo quasi nel sottolineare la mala sorte come predizione di sventure che ci meritiamo per essere cosƬ vergognosamente indegni. Come se godessimo all'idea di venir puniti per tutto quello che il nostro genere ĆØ capace di infliggere su se stesso. 

Ma se invece dell'autoflagellazione e dell'avvilimento ci si tirasse su le maniche e ci si desse una mano non sarebbe piĆ¹ costruttivo? O per lo meno, sforzarsi di sorridere per farsi coraggio gli uni con gli altri? E' anche possibile che se finiamo tutti nel fango piĆ¹ profondo, come in Liguria e nella Lunigiana, ci sia la possibilitĆ  di ritrovare quell'umanitĆ  e comunitĆ  di intenti che abbiamo perduto... Non sarebbe nĆØ il primo nĆØ l'ultimo disastro ad avere uin effetto miracoloso. 

Se nell'era dell'informazione pare che ce ne sia troppa, di quella inutile e distruttiva, che ci lavora ai fianchi mozzandoci il fiato che facciamo? Gettiamo la spugna o iniziamo a lavorare di gambe come fa un vero campione? Prendiamo esempio dai nostri anziani e sopravviveremo anche questa " fine del mondo".

5 commenti:

Melinda ha detto...

Ed infatti urge la creazione di quel progetto/blog positivo, di cui parlavi tempo fa.

Certo, come dici tu ĆØ possibile, anzi ci esorti a provare, ma indubbiamente non facile. L'importante, e lo credo davvero, ĆØ importante continuare a sorridere, ridere, divertirsi.

Bello scritto, quasi una lezione.

ignominia ha detto...

mi spiace, non voleva essere una lezione... ;-)
Il progetto sta andando avanti, infatti, anche su Tigre, con questo post, perchĆØ cercare di vedere il positivo nel negativo dovrebbe essere una cosa da applicare in qualsiasi aspetto della vita... Ma non ho mai detto che ĆØ facile, anzi, dicesi che su due strade da seguire bisognerebe sempre prendere la piĆ¹ difficile...

giardigno65 ha detto...

ma non ti sembra che una fine del mondo orami tiri l'altra? Siamo nell'apocalisse perenne ?

Anonimo ha detto...

Bello ... come sempre!
Mi sfugge il significato della quinta riga ...
Baci.
R.

ignominia ha detto...

Ciao Anonimo, mi piacerebbe sapere se per caso abbiamo un amica in comune...? ;-)
Se per la quinta riga ti riferisci a quella che include "cielo a pecorelle o dal rosso di sera" cercavo di esprimere come di questi tempi, come fa notare Giardigno con il suo commento qui sopra, le fini del mondo paiono essere di moda, e invocarle richiede la stessa leggerezza dei metereologi che si basano sui tramonti per predirre il tempo che farĆ ... spero di aver chiarito ora...